Storia, il Maestro.
Cinquant’anni di storia, esperienza e passione.

Antonio Ceolin, Maestro e Designer del Ferro Battuto
Cinquant’anni di storia che ci facciamo raccontare dal fondatore Antonio Ceolin, a partire dal precedente percorso della sua vita, segnata sempre da impegno e passione.
Specializzazione
Fino a diciasette anni aveva conosciuto il duro lavoro dei campi. Poi il forte richiamo dei libri lo aveva portato a fare l’istitutore a una settantina di ragazzi, che frequentavano da interni, un istituto professionale di Cividale, per poter poi studiare, nei momenti liberi, da privatista delle magistrali con l’obiettivo di insegnare.
I nostri prodotti
Sempre in bicicletta il tragitto da Chions, a Cividale e poi a Udine e sempre invariate le ristrettezze economiche.
Dopo un ritmo intensissimo di studio-lavoro era arrivato il sudato diploma di Maestro, l’assegnazione in Sardegna e in altre varie sedi, per poi, finalmente fare ritorno nel piccolo paese di Chions.
“Ma andava crescendo in lui il richiamo della manualità creativa”. Lo attirava la prospettiva del ferro battuto, nata seguendo nelle ore libere l’attività di una ditta di Pordenone che lavorava il ferro senza macchine, soltanto con la pressa.
Artigiani del ferro battuto si diventa per scelta di vita.
Avere ambizione di distinguersi, poichè ogni pezzo forgiato a partire dal ferro è pressochè unico. Una scelta artistica, umana, che richiede tanta applicazione e tanta gavetta.
Così nel fatidico ‘68, con la moglie Gina, recentemente scomparsa, in un piccolo capannone di Pasiano, Antonio diede vita alla Rik-Fer Srl. Qui presero forme le prime costruzioni di cancelli e ringhiere per piccoli interventi di manutenzione.
Oggi, l’azienda creata dal “Maestro” si è notevolmente affermata nel mondo e apprezzata nel campo del design e come sottolinea il Maestro, diffusamente copiato.
La storia di Antonio, è caratterizzata dall’essere un valentissimo artigiano che, con la propria abilità manuale e pochi attrezzi a disposizione, sapeva ricavare tutto ciò che oggi è stato sostituito dalle macchine.
Gli elementi dell’imponente catalogo sono stati disegnati per la maggior parte a mano dal Maestro Antonio.